L’Associazione PROSPETTIVA EUROPEA è un laboratorio di idee, competenze e progettualità per raccogliere le sfide dell’era digitale. Dal maggio 2011 Prospettiva Europea progetta e organizza percorsi formativi per contribuire a formare nuove professionalità e metterle in rete in coerenza con le dinamiche del nostro tempo.
FORMAZIONE – EUROPROGETTAZIONE
Prospettiva Europea coordina e promuove percorsi formativi di Europrogettazione rivolti a giovani laureati e laureandi, professionisti, imprenditori, ricercatori che desiderino acquisire o approfondire gli strumenti di progettazione europea e sperimentarli nell’ambito di gruppi di lavoro per l’elaborazione di proposte in risposta a bandi reali.
RIVISTA EUROPALAB – SEMINARI
Europalab (testata registrata al Tribunale di Napoli il 24/02/2016) è la rivista di approfondimento dell’associazione Prospettiva Europea. Strettamente legati alla Rivista, sono i Seminari Europalab in partnership con università, enti e associazioni.
PUBBLICAZIONI: EUROPA 4.0 E CONNECTING ITALY
Momenti di confronto e condivisione che hanno portato allo sviluppo di due pubblicazioni:
– Europa 4.0 Il futuro è già qui (Livingston 2019) a cura di Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto. Venti saggi di ventidue autori per analizzare i nuovi scenari 4.0 da differenti angolazioni.
– Connecting Italy (Giannini 2023) a cura di Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto con la prefazione del professore Luigi Nicolais e postfazione del professore Francesco Saverio Coppola.
Un lavoro figlio del percorso di costruzioni di reti di Prospettiva Europea, culminato in Europa 4.0 primo step del lavoro che ha portato a Connecting Italy, elaborato che segna il passaggio dalla fase di analisi a quella progettuale.
Il Progetto Connecting Italy nasce dalla collaborazione di tre organizzazioni (Associazione Prospettiva Europea, l’Associazione internazionale Guido Dorso e il think tank The Smart Institute) e culmina con la nascita, nel luglio 2024, dell’Associazione Connecting Italy, strumento di coordinamento della Piattaforma/Comunità di Competenze per lo sviluppo dei territori.