F.A.Q.
Che cos'è la Comunità di Competenze?
La Comunità di Competenze è una rete fiduciaria promossa e gestita dall’associazione Connecting Italy che collega professionisti, associazioni, imprese ed enti territoriali.
Perché partecipare alla Comunità di Competenze?
La Comunità di Competenze, oltre a promuovere le professionalità, le funzionalità e gli scopi dei singoli aderenti, favorisce in una logica di rete i legami fiduciari fra i vari partecipanti, evidenziando le best practices e facilitando accordi di collaborazione per attività progettuali e gestionali. Inoltre da ai singoli partecipanti o ai loro rappresentanti (imprese o enti locali) di partecipare agli eventi che vengono organizzati sia per approfondimenti professionali e istituzionali, sia come protagonisti del trasferimento di know how.
Quali sono gli oneri di partecipazione alla Comunità di Competenze?
La persona fisica o gli enti pubblici o privati possono aderire sottoscrivendo una scheda di adesione e accettando il regolamento della Comunità di Competenze. Inoltre, l’aderente è tenuto a versare un contributo differenziato per persone fisiche, associazioni, imprese ed enti locali. Tale contributo va ad alimentare un fondo di gestione della comunità di competenza, sia per le attività di promozione per gli investimenti di strumenti digitali e per organizzazioni di seminari ed eventi. L’adesione ha la durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione.
Si può lasciare la Comunità di Competenze?
Si può abbandonare la Comunità di Competenze tranquillamente dando un preavviso di tre mesi. L’abbandono della comunità non comporta la restituzione del contributo versato, che resta patrimonio della comunità e cancella tutti i dati forniti dall’aderente.
Come funziona la Comunità di Competenze?
La Comunità di Competenze è gestita da un comitato di gestione composto da soci dell’associazione Connecting Italy e dai rappresentanti eletti, dai componenti della Comunità di Competenza. La comunicazione fra i componenti della Comunità di Comopetenze avviene tremite l’utilizzo del blog di Connecting Italy, la newsletter e le segnalazioni che vengono effettuate tramite email agli aderenti. Le attività connesse agli eventi o ai seminari vengono diffuse tramite specifiche call o tramite comunicati stampa.